top of page

Pelle a buccia d'arancia e rimedi utili

Aggiornamento: 1 apr 2022



La pelle a buccia d'arancia affligge soprattutto le donne (quasi 9 donne su 10) e i medici la considerano come un fenomeno fisiologico normale. Spesso notiamo questi buchi «sgradevoli» sui glutei e dietro le gambe. La loro comparsa varia da una persona all'altra e dipende da molti fattori (eredità, sedentarietà, cattiva circolazione sanguigna, alimentazione poco equilibrata, sovrappeso...).


La pelle a buccia d'arancia non è altro che l'aspetto esteriore della cellulite.

Ma attenzione non sempre sono la stessa cosa, la cellulite è una vera e propria patologia, mentre molto frequentemente si ha un rilassamento muscolare che crea uno scivolamento dei tessuti cutanei, creando lo stesso effetto a buccia d'arancia.

Ciò si presenta spesso passati i 40 anni.


Se non hai letto l'articolo sulla cellulite clicca qui e vai a rileggerlo.


Falsi miti


Nonostante la buccia d'arancia sia una problematica che accomuna praticamente quasi tutto il genere femminile, sono moltissimi i falsi miti ancora da sfatare a proposito di questo inestetismo. Il più famoso, riguarda la convinzione che le persone magre non abbiano la buccia d’arancia.

Niente di più falso: la cellulite non è provocata dal peso, ma da fattori come la genetica, l’alimentazione, l’invecchiamento della pelle, che non hanno nulla a che vedere con la taglia.


Le cause della buccia d'arancia


Le cause sono molto simili a quelle che aumentano il rischio di sviluppare la cellulite.

  • Indumenti stretti e costrittivi come jeans o leggings (non traspiranti o troppo stretti) che non permettono la normale circolazione del sangue e tendono a stringere la pelle che si ritrova in mancanza d’aria. L’accavallamento delle gambe tipico delle donne, con questi outfit, risulta un killer della vostra salute.


  • Gli sbalzi ormonali: tra ciclo o menopausa fatevene una ragione sull’ avere la pelle a buccia d’arancia, purtroppo. Per essere più tecnici, la quantità di estrogeni nelle donne (che sono gli ormoni femminili), favorisce la ritenzione idrica che comporta un aumento del volume dei cosi detti adipociti, che fanno uscire i liquidi quando arrivano al loro volume massimo. Di conseguenza i capillari non riescono più a drenare tutti questi liquidi in eccesso e restano accumulati.


  • Avere una vita sedentaria, alimentazione errata con molti grassi e zuccheri, bere poca acqua, fare uso di bevande alcoliche.


  • La predisposizione genetica che purtroppo molte donne si ritrovano.


  • Medicalmente, i problemi vascolari sono una delle cause maggiori per la formazione della buccia d’arancia, perché vi è di base una circolazione sanguigna non corretta. L’organismo non è così in grado di espellere le tossine e tutte le altre sostanze che creano il grasso accumulato.


3 rimedi per eliminare la buccia d'arancia


Vediamo adesso quali possono essere le sane abitudini da adottare per prevenire o eliminare la buccia d'arancia.


1. Segui un'alimentazione sana e corretta


La pelle a buccia d'arancia può essere peggiorata da cattive abitudini alimentari, e in particolare da una dieta povera di fibre, ma ricca di glucidi e lipidi. Evita quindi il più possibile alimenti come dolci e fritti, poveri di nutrienti, ma ricchi di grassi e di zuccheri.

Come sempre negli inestetismi della pelle, il sale andrebbe evitato perché come ormai risaputo, crea molti problemi di ritenzione idrica. Questo vuol dire limitarne l’uso e limitare gli alimenti che lo contengono come i cibi preconfezionati, conservati sotto sale o trasformati (tipo le patatine in busta e gli insaccati).

Il mio personale consiglio è quello di salare anche la pasta a fine cottura perché assorbirà meno sodio.

Di seguito invece per quanto riguarda i cibi detox, ecco una “mini” lista da inserire nella vostra alimentazione quotidiana:


Melograno

Barbabietola rossa

Finocchi

Mirtilli

Crescione

Papaya

Carciofi

Riso integrale

Broccoli

Cavoli

Semi di lino

Cumino

Alghe marine

Mele

Limone

Aloe

Carota

Zenzero

Avocado

Noci brasiliane

Ananas

Curcuma

Pompelmo

Bacche di Acai e Gogji

Pompelmo

Quinoa

Grano Saraceno

Amaranto

2. Bevi 2 litri di acqua al giorno


Non mi stancherò mai di ripeterlo: l'idratazione è fondamentale per combattere la cellulite e, di conseguenza, la pelle a buccia d'arancia. La ritenzione idrica, infatti, è una delle prime cause di questo problema. L'acqua ha un ruolo importantissimo nel favorire la circolazione sanguigna e linfatica, riducendo quindi il ristagno nei tessuti e promuovendo la necessaria ossigenazione.


Si consiglia di bere un minimo di 1,5 litri di acqua al giorno, anche se sarebbe meglio arrivare a 2 litri. Fai in modo tale che diventi un'abitudine, un automatismo: porta sempre con te una bottiglietta e ricordati di sorseggiarla ogni tanto. Preferisci sempre l'acqua naturale a quella gassata.


Se vuoi approfondire questo tema clicca qui.


3.Fare attività fisica


La sedentarietà favorisce lo sviluppo e il peggioramento della cellulite e quindi della buccia d'arancia. Chi si muove poco o non pratica attività fisica in modo regolare aumenta il rischio di ritrovarsi con la pelle a buccia d'arancia. Il movimento, infatti, favorisce la circolazione combattendo il ristagno nei tessuti e rende la pelle più tonica ed elastica.


Non ti è richiesto di diventare un'atleta, ma semplicemente di cominciare a includere nella tua routine quotidiana dell'esercizio fisico. Puoi cominciare, ad esempio, dal fare le scale invece di prendere l'ascensore, o - in generale - dal preferire il camminare all'utilizzo di un mezzo.

Attenzione se abiti al quarto piano senza ascensore e prendi la sana abitudine di salire le scale evitando le comodità moderne, non stai facendo sport, hai solo preso una sana abitudine.


Se sei alle prime armi puoi iniziare con la camminata veloce, se praticata per almeno una mezz'ora al giorno, può aiutare a ridurre la pelle a buccia di arancia, oltre ad avere numerosi benefici.


Se non l'hai letto clicca qui per andare all'articolo sulla camminata come metodo per stare in forma.


Ci sono invece degli sport particolarmente indicati per combattere questo problema, fra questi rientrano i workout ad alta intensità a corpo libero da poter fare a casa o in palestra.

Attenzione però non iniziare con video presi dal web, rischi di farti seriamente male.

Per iniziare ad allenarti rivolgiti al tuo personal trainer, se non ne hai uno scrivimi nei commenti o mandami una mail a info@gianlucamazzeopt.it sarò felice di aiutarti.


Non perderti i miei video su youtube


Seguimi anche su:


Se hai bisogno di qualche consiglio sui tuoi allenamenti non esitare a scrivermi nei commenti o alla mia casella di posta elettronica gianlucamazzeopt@gmail.com


Comments


bottom of page