top of page

Allenarsi d'estate, gli errori da evitare

Aggiornamento: 1 apr 2022



Con l'arrivo dell'estate spesso si ha la tentazione di mollare gli allenamenti e prendersi un periodo di riposo. Più che tentazione, la chiamerei errata abitudine.

Spesso questo riposo estivo va dai 30 ai 90 giorni.

Con uno stop all’attività fisica di tale entità si rischia di perdere gran parte di quello che con tanta sudore si era conquistato durante l’inverno. O di riprendere i chili di troppo che con tanta fatica eravamo riusciti a mandar via.


Vantaggi di allenarsi d'estate

  • Il primo vantaggio senza dubbio è la continuità, non interrompere una programmazione d'allenamento aiuterà a raggiungere in tempi più brevi i propri obiettivi.

  • Ripartenza. Una interruzione dell’attività fisica porta gli apparati ad “arrugginirsi” con il rischio che una nuova partenza porti a problemi e traumi.

  • In estate il testosterone raggiunge il suo picco massimo, questo aumento fa sì che la persona possa ottenere più facilmente il risultato che si è prefissata, sia questo un semplice stare in forma, un dimagrimento o un aumento della massa magra.


Errori da non fare con il caldo

  • Non assumere abbastanza liquidi. Quando ci si allena la temperatura del nostro corpo sale, tanto più se la temperatura dell'ambiente è molto alta. Il nostro corpo ha la capacità di termoregolarsi attivando la sudorazione, praticamente espellendo liquidi. È molto importante reintegrare i liquidi persi durante i vostri allenamenti, per evitare colpi di calore o giramenti di testa, nei casi più estremi lo svenimento del soggetto.

  • Abbigliamento non adatto. Un mito che va sfatato è quello di pensare che sudando dimagriamo. Per favorire un'eccessiva sudorazione molte persone utilizzano indumenti pesanti e non traspiranti, o peggio ancora, acquistano fasce in neoprene o mettono della pellicola nella parte addominale (siamo alla follia). In realtà come abbiamo visto in altri articoli come l'importanza dell'acqua nello sport (clicca sul testo per andarlo a rileggere), La perdita di liquidi serve solo al corpo per tornare all'omeostasi iniziale, quindi niente a che vedere con il dimagrimento. Inoltre non permettere al corpo di termoregolarsi, come abbiamo visto in precedenza, può portare a gravi risvolti.

  • Allenarsi nelle ore più calde. Se preferite allenarvi all'aperto, correre o camminare, rispetto alla palestra, evitate le ore più calde della giornata. Oltre alla pericolosità del caldo che può raggiungere picchi estremi, i raggi ultravioletti UVA e UVB possono provocare fastidiose scottature, l'invecchiamento cutaneo e generare tumori della pelle.


Come allenarsi d'estate


Per chi ama camminare, anche una passeggiata può trasformarsi in un training efficace. In che modo? Praticando una camminata con andatura sostenuta, con intervalli di ritmo, adatta a tutti. Anche alla bicicletta è un buon allenamento, pedalare favorisce la salute del cuore. Inoltre, come per la camminata, aiuta ad allontanare tensioni e stress.


Il miglio metodo per allenarsi in estate però sono senza dubbio i workout a corpo libero.


Attenzione prima d' iniziare ad allenarti contatta il tuo Personal Trainer, questa tipologia di allenamenti è adatta a tutti, ma ogni esercizio va studiato sulla persona, per evitare di non raggiungere i risultati sperati o incorrere in infortuni.

Se non hai un Personal Trainer a cui rivolgerti scrivimi nei commenti o mandami una mail a gianlucamazzeopt@gmail.com sarò felice di aiutarti.


I vantaggi di un workout a corpo libero sono molteplici:


Il tempo. Per un workout bastano 30/40 minuti, 2/3 volte a settimana.

Il luogo. E' possibile allenarsi ovunque, a casa, in palestra o all'aria aperta.

Nessun attrezzo. Spesso molte persone non si allenano, giustificando il fatto che non dispongono della giusta attrezzatura.

Se cerchi degli allenamenti da poter fare a corpo libero non perderti i miei video su you tube


Seguimi anche su:





Comentários


bottom of page