Ritenzione idrica, come sconfiggerla una volta per tutte
- Gianluca Mazzeo PT
- 8 giu 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 17 giu 2020

#ritenzioneidrica #allenamento #girltraining #fitness # personaltrainer #gianlucamazzeo
La ritenzione idrica è un fenomeno molto diffuso che colpisce principalmente le donne.
Per ritenzione idrica si intende la tendenza a trattenere nell’organismo liquidi, che vanno poi ad accumularsi negli spazi interstiziali, ovvero quelli tra cellula e cellula. Tale accumulo causa un edema, un gonfiore anomalo che interessa le zone del corpo maggiormente predisposte anche alla deposizione di tessuto adiposo, quali per esempio l’addome (la cosiddetta “pancia”) e gli arti inferiori, in particolare cosce, glutei e caviglie.
A causa della sua notevole diffusione la ritenzione idrica è un problema molto sentito ma spesso sopravvalutato.
Molto spesso è proprio la ritenzione idrica una delle cause principali che rendono la perdita di peso impossibile.
Le cause
Le cause possono essere molteplici, a volte gravi come disfunzioni cardiache o renali, ma nella maggior parte dei casi la ritenzione idrica è dovuta ad uno scorretto stile di vita.
"Motivo per cui puoi risolvere questo problema apportando piccole correzioni alle tue abitudini quotidiane"
Le maggiori cause sono le seguenti:
dieta non equilibrata, ricca di alimenti salati
cattivo funzionamento della circolazione sanguigna
sovrappeso
intolleranza al lattosio
eccessiva sedentarietà
fumo
abuso di alcolici
gravidanza o, in generale, alterazioni ormonali (in particolare dei livelli di estrogeni) durante il ciclo mestruale
abiti troppo stretti o tacchi troppo alti soprattutto se indossati per rimanere in piedi per molto tempo.
uso frequente e/o prolungato di trattamenti farmacologici tra i quali antinfiammatori, cortisonici, terapia ormonale sostitutiva in menopausa ecc...
Come per "le culotte de cheval" ritroviamo i tacchi alti come fattore scatenante, insomma vanno bene una sera ma poi ragazze scarpe comode mi raccomando.
Rimedi utili
Come abbiamo visto molte delle cause sono dovute ad uno scorretto stile di vita, combattere la ritenzione idrica quindi si può e non con troppe difficoltà.
Prima di tutto bisogna ridurre il consumo di sale e fare un maggior consumo di alimenti ricchi di proteine. Evitare a tal proposito (salumi, formaggi stagionati, pesce affumicato, salatini, frutta secca tostata e salata).
Al contrario, aumentare il consumo di frutta, verdura, formaggi freschi, fibre e cereali integrali comporta notevoli benefici contro la ritenzione in quanto favorisce la motilità intestinale e diminuisce il rischio di stitichezza, disturbo che può ridurre il deflusso venoso addominale.
Come ulteriore accorgimento inoltre,risulta utile seguire a intervalli regolari una dieta disintossicante particolarmente ricca di liquidi (tè, tisane drenanti, estratti di frutta).
Per stimolare la circolazione dei liquidi si deve bere almeno 2 litri d’acqua al giorno e fare circa 40 minuti di movimento 2/3 volte a settimana.
Può essere anche utile posizionare un cuscino sotto il materasso in modo da sollevarlo dalla parte dei piedi per aumentare la circolazione venosa.
L'arma migliore per combattere la ritenzione idrica rimane comunque l'attività fisica.
Il movimento, purché sia eseguito regolarmente contribuisce, infatti, a riattivare e rinforzare il micro circolo. L'esercizio più indicato per iniziare è una sana camminata, da associare successivamente ad un programma specifico, naturalmente sotto la guida di personale qualificato che potrà guidarvi in un percorso adatto al vostro corpo e al vostro obiettivo. Non basta dunque un allenamento sporadico o la semplice camminata poichè il potenziamento muscolare è il miglior metodo in grado di migliorare la ritenzione idrica e non solo: cellulite, metabolismo bloccato, etc...
Non perderti i miei video su you tube
Seguimi anche su:
Se hai bisogno di qualche consiglio sui tuoi allenamenti non esitare a scrivermi nei commenti o alla mia casella di posta elettronica info@gianlucamazzeopt.it
コメント