top of page

L'allenamento non va in vacanza

Aggiornamento: 1 apr 2022



Con l'arrivo dell'estate molti praticanti dell'attività sportiva si prendono

2/3 mesi sabatici, interrompendo qualsiasi attività motoria a favore

del mare e del sole.

Questa scelta al contrario del pensiero comune, è la più errata per tutta una serie di motivi tecnici che andremo a scoprire insieme in questo articolo.

Analizziamo i Pro dell'allenamento

durante i mesi estivi:

  • È scientificamente provato che nei mesi estivi il testosterone raggiunge il suo picco massimo, favorendo dunque il raggiungimento dei risultati sperati, sia che essi riguardino il semplice tornare in forma si che riguardino la crescita ipertrofica (crescita muscolare).


Dopo aver affrontato il perché conviene allenarsi in estate è il momento di dedicarci al tasto dolente di questo articolo.

Come ho già detto in precedenza interrompere l'attività fisica

è una pratica errata, vediamo perché:

  • Sei soddisfatta dei risultati ottenuti fino a oggi? Fiera del tuo impegno e dei tuoi sacrifici? Bene ora immagina di perdere tutto e ripartire da zero! Esatto, fermarti 2/3 mesi vuol dire riprendere quei chili di troppo che finalmente avevi buttato via, o quegli addominali che finalmente figuravano sotto il top.

Puoi approfittare della bella stagione per allenarti all'aria aperta e uscire dalla palestra,

ma bisogna fare molta attenzione.

Se sei abituata ad allenarti con le macchine isotoniche allenandoti a corpo libero potresti rischiare di farti male, poiché la macchina permette al tuo corpo di svolgere un movimento assistito. Quindi è raccomandabile praticare attività in maniera assistita con un trainer che ha le competenze per consigliare un allenamento adeguato alle esigenze di ogni individuo, anche nell’ottica della prevenzione degli infortuni oltre che del raggiungimento di un risultato.


Vediamo adesso quali errori non fare quando ci si allena nei mesi estivi.

  • Il primo errore da non commettere se hai deciso bene, di allenarsi in estate è quello di non bere abbastanza acqua. Con l'aumentare delle temperature aumenterà anche la sudorazione del tuo corpo. Motivo per cui l'idratazione del corpo, diventa ancora più importante in questi mesi.

  • Evita di allenarti nelle ore più calde, meglio allenarsi all'alba o al tramonto.

  • Indossare capi scuri e sintetici. I primi attirano il calore e rallentano di conseguenza la capacità del tuo corpo di termoregolarsi i capi sintetici non permettono al sudore di evaporare, innalzando pericolosamente la temperatura del tuo corpo a livelli critici per la salute.


Ovviamente, è opportuno sottolineare che per allenarsi efficacemente con il caldo è opportuno modificare leggermente l’alimentazione: piuttosto che assumere grandi quantità di proteine, utili per la massa muscolare, si dovranno prediligere piuttosto degli alimenti ricchi di sali minerali, per compensare l’elevata sudorazione a cui si è stati soggetti.


Uno stile di vita sano è alla base del nostro stato di salute. Per cui anche d’estate avere cura del proprio corpo contribuisce a mantenere lo stato di benessere psicofisico che l’attività fisica sa regalare! 


Desideri sapere come poterti allenare all'aria aperta in totale sicurezza e continuando a puntare in modo efficace ai tuoi obiettivi?

Scrivimi qui


Se desideri un consiglio sui tuoi allenamenti scrivimi nei commenti.

Комментарии


bottom of page